Blog

DESIO: Comunicazione Consiglio Comunale 21/11/2013

22.11.2013 19:23

Qualche giorno fa il sole24ore ha pubblicato una classifica dei 10 comuni italiani più "geen", comuni che per un motivo o per un altro si sono distinti per le loro politiche ambientali.

Desio è stata premiata per il suo PGT (Piano di Governo del Territorio).

Il sole24ore scrive di Desio: "esempio incoraggiante nella riuscita della salvaguardia del territorio brianzolo, poiché ha liberato il suolo da un milione e mezzo di metri quadrati di cementificazione".

E' un riconoscimento importante per la nostra Città; il nostro PGT viene preso come esempio positivo da molti comuni italiani e diventa modello di buone pratiche per chi ha finalmente capito l'imortanza di preservare il suolo, prima che sia davvero troppo tardi.

Ricordo un altro importante riconoscimento, il premio di pianificazione urbanistica della Regione Lombardia conferito nel lugio 2012 che premia sempre l'idea del nostro PGT.

Per lo stesso motivo Desio è stata oggetto di studio da parte degli studenti di urbanistica del Politecnico di Milano. Vedi desiotracieloeterra.tumblr.com/

 

Il link della classifica del sole 24 ore:

www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-13/comuni-green-d-italia-desio-171627.shtml?uuid=ABHMiyc

DESIO: il Consiglio Comunale delibera il Sindaco su BEA

08.11.2013 16:19

Ieri sera, 7 novembre 2013, il Consiglio Comunale di Desio ha discusso sul Piano Industriale presentato da BEA (Brianza Energia Ambiente) la società partecipata che gestisce il forno inceneritore di Desio.

Facciamo un passo indietro e andiamo con ordine. Anzi due passi indietro.

Circa un anno fa BEA presenta ai soci un piano industriale che prevedeva un investimento di circa 25 mln di euro per ammodernare il forno e aumentarne la capacità. Implicava l'ingresso di capitali privati pari a circa il 40% della somma da investire e vincolava i comuni a conferire i loro RSU (Rifiuti Solidi Urbani) per 20 anni a una tariffa fissa di 90 euro/tonnellata -sempre per 20 anni-.

Credo non occorra essere degli esperti per capire che un piano del genere non sta in piedi e non ha senso.

Non ha senso considerare la tariffa di conferimento fissa per 20 anni senza considerare le variazioni di mercato.

Non ha senso investire una cifra astronomica per mantenere in vita per altri 20 anni un impianto nato nel 1976, senza prendere in considerazione eventuali alternative e senza programmare ''un dopo''. Tra 20 anni ci troveremmo allo stesso punto. 

Non ha senso perché dalle direttive eruopee in giù indicano che la strada da seguire è quella del potenziamento della raccolta differenziata e della diminuzione della produzione di rifiuti. 

 

Nonostante queste semplici considerazioni, la maggioranza dei Sindaci dei comuni soci vota favorevolmente questo piano industriale.

Solamente Desio, rappresentato in assemblea dei soci di BEA dal Sindaco Roberto Corti si esprime in modo nettamente contrario, argomentando e presentando alcune richieste di variazione. 

 

Nel frattempo il cda di BEA termina il suo mandato e il presidente Alcide Copreni lascia la sua carica dopo 20 anni, sostituito dall'ing. Boselli Silvio.

 

A ottobre 2013 BEA presenta ai soci un nuovo piano industriale che prende in considerazione le richieste avanzate dal comune di Desio -non tutte-.

Il nuovo piano prevede un investimento ridotto di 10 mln di euro, una durata di 15 anni e tariffe di conferimento che variano negli anni.

Inoltre circa 12 mln di euro verranno investiti per la creazione di un impianto di compostaggio della FORSU (Frazione Organica del RSU) con tanto di recupero di biogas.

Sicuramente si può registrare un notevole miglioramento, ma il piano tralascia ancora alcuni aspetti che noi riteniamo fondamentali.

Per questo ieri sera è stata presentata una delibera, votata dai consiglieri di maggiornaza, dai consiglieri della Lega e dal consigliere del M5S.

Riporto i punti centrali, cioè quello che il CC delibera di dare mandato al Sindaco in assemblea dei soci prevista proprio per oggi venerdì 8/11/2013:

"[...]

1) di richiedere a BEA di affidare ad un soggetto terzo di comprovata esperienza nel campo delle strategie e tecnologie innovative per la gestione dei rifiuti, uno studio di fattibilità per valutare gli aspetti tecnici, economici, ambientali e temporali finalizzati alla dismissione ed eventuale riconversione dell’attuale forno d’incenerimento, perseguendo l'obiettivo di massimizzare il recupero di materia, rispetto a quello di energia; il progetto alternativo dovrà soddisfare i seguenti vincoli:

·         la quantità annuale di rifiuti inceneriti non dovrà superare la quota attuale;

·         gli investimenti sul termovalorizzatore dovranno essere limitati a quelli strettamente necessari per l’adeguamento ai limiti di legge.

2) impegnare la Società BEA ad istituire un apposito fondo, alimentato da quote annuali, da utilizzare per gli investimenti necessari alla dismissione e bonifica del forno inceneritore;

 

3) di richiedere all’assemblea dei soci  il rinvio della votazione del piano industriale presentato, in attesa del piano alternativo che soddisfi le precedenti richieste, impregiudicate le contestazioni di cui al menzionato ricorso pendente innanzi al TAR per la Lombardia - Milano sub n.r. 24/2013 circa il modulo gestorio approvato dall’assemblea dei soci di BEA S.p.A. in data 26.10.2012;

 

4) di esprimere voto contrario all’approvazione del Piano Economico ed Industriale nel caso di rigetto della richiesta di rinvio come sopra motivata;

[...]"

 

Ad assemblea BEA conclusa, il piano passa con il 52%.

 

 Enti associati Quote partecipazione % Espressione di voto
prov. MB 20  astenuto
Bovisio M. 4.23 contrario
Cesano M. 11.25 favorevole
Desio 12.03 contrario
Lentate s.s. 5 favorevole
Limbiate 11.25 favorevole
Meda 7.34 favorevole
Muggiò 7.20 astenuto
Nova M. 7.28 favorevole
Seveso 6.22 favorevole
Solaro 3.65 favorevole
Varedo 4.55 astenuto
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9/11 una data, due tristi ricorrenze

11.09.2013 12:15

L'11 settembre è diventata una di quelle date indimenticabili a causa dell'attacco alle torri gemelle di NY.

Gli attentati hanno sconvolto il Mondo intero. Tanto si è detto e scritto in merito, molti elementi non sono ancora chiari e la versione ufficiale è stata molto discussa e messa in dubbio da documenti, video e immagini.

Rimangono le vittime. Quelle sono certe, come sono certe le vittime di tutte le guerre. E certe sono le sofferenze di quella parte della popolazione mondiale che subisce le conseguenze delle scelte prese dai potenti.

Non dimentichiamo l'attacco alle torri, le vittime statunitensi, ma non dimentichiamo nemmeno le vittime -in ugual misura innocenti- afgane, irachene, etc.

 

L'altro 11 settembre da ricordare è quello del 1973, giorno del golpe cileno ai danni del presidente democraticamente eletto, Salvador Allende. Un colpo di stato militare che consegnò il Cile nelle mani di un tiranno, Augusto Pinochet. Fu l'inizio di una stagione decisamente tragica per il Cile.

Da alcuni documenti ufficiali del governo degli Stati Uniti (una legge prevede che i documenti ufficiali vengano resi pubblici dopo 30 anni) emerge la preoccupazione dell'allora presidente Nixon nei confronti di un regime democratico ispirato al socialismo reale, ostile agli Stati Uniti, quale quello di Allende. Così pare che il governo statunitense, tramite la CIA, favorì e appoggiò il colpo di stato militare. 

 

Quali riflessioni dovemmo fare oggi???

 

rimangono le parole del mitico Guccini...

www.youtube.com/watch?v=76o3AFqIE80

CoHousing: una nuova concezione di 'casa' e dell'abitare

09.09.2013 12:10

Un amico mi ha appena segnalato un sito e relativa pagina fb di un'associazione che realizza e promuove soluzioni abitative in cohousing.

Lo scopo dell'associazione è quello di fornire la possibilità di avere abitazioni migliori a prezzi molto più bassi rispetto al mercato del mattone a cui siamo abituati a pensare.

Promuovono un tipo di vita diverso, che ricorda un po' gli anni dei nostri nonni, quando tutto era più semplice e le persone vivevano in contatto diretto, più 'umano'.

 

Per info 

www.aicohoo.com

www.facebook.com/Aicohoo

"[...]Scapparono in montagna all'8 si settembre[...]"

09.09.2013 11:53

8 settembre 1943, giorno dell'ARMISTIZIO.

Data fondamentale per la storia d'Italia, giorno d'inizio della lotta per la liberazione.

Non dimentichiamo l'importanza del coraggio dimostrato da migliaia di ragazzi che credendo in un mondo migliore, decisero di lottare il regime nazi-fascista anche fino alla morte. Esempio estremo di amore per la vita e per l'Italia. Non dimentichiamo.

Qualcuno è in grado di affrontare l'argomento molto meglio di me, allora riporto la pagina di ieri dell'Unità www.unita.it/italia/8-settembre-1943-br-cosi-e-rinata-la-patria-1.520090

 

Giornata mondiale contro il lavoro minorile

12.06.2013 12:52

I numeri sono da brivido...

una piaga mondiale di fronte alla quale non si può rimanere indifferenti.

L'Italia del 2013 non è esclusa da questa pratica, legata a filo doppio con il problema della dispersione scolastica.

Facciamo qualcosa, almeno parliamone...

 

www.savethechildren.it/informati/blog/lavoro_minorile_in_italia_la_parola_ai_ragazzi

 

www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/All/IT/Tool/Press/Single?id_press=592&year=2013

Diossina e autostrada

12.06.2013 12:28

Nonostante qualcuno non voglia prenderne atto, nei terreni di Desio la diossina dell'Icmesa è ancora presente.

La diossina si deposita e rimane nel terreno ad una profondità di circa 50/60 cm. Finché il terreno non viene toccato, rimane lì.

Pedemontana se ne frega e vuole passarci sopra, muovendo la terra inquinata. E' un pericolo innanzitutto per gli operai che lavoreranno al cantiere, ma è un pericolo anche per tutta la cittadinanza. Per cui il terreno non è più da considerarsi 'buono' e da rivendere, ma diventa ora 'rifiuto speciale' e di conseguenza va trattato. E i costi aumentano. 

Una volta di più: vale la pena? 

I desiani al Senato conoscono bene il problema, così la Senatrice PD Lucrezia Ricchiuti, il Senatore M5S Bruno Marton hanno presentato una interpellanza per chiedere che il problema venga affrontato seriamente.

Segnalo un articolo del "Cittadino" riportato sul sito PD Desio: www.pddesio.com/facebook/20130611.html

Il maggio più preoccupante degli ultimi decenni

31.05.2013 19:22

Si parla di clima e surriscaldamento globale. 

Un maggio così piovoso e freddo non si vedeva da decenni? Io dico che è preoccupante.

E' il segno più evidente e inequivocabile che il clima è cambiato (non 'sta cambiando'). L'effetto serra che provoca l'innalzamento della temperatura globale è provocato dall'emissione in atmosfera di quei gas chiamati, appunto, 'gas serra'. Le attività dell'uomo sono fortemente incisive in questo processo. Non possiamo più nasconderci, è ora di mettere in pratica tutte le azioni possibili per cabiare il sistema di produzione. I consumatori possono influenzare le aziende.

Il grafico sottostante è pubblicato sul sito www.riscaldamentoglobale.it/surriscaldamento.htm mostra la relazione tra la i valori di CO2 e l'aumento di temperatura media del globo nell'ulimo millennio. 

Rosso: temperature

Blu: CO2

Riscaldamento Globale: livelli di CO2 e temperatura media

 

Siamo dei pazzi senza rispetto per la Terra e per i suoi abitanti. Cosa stiamo aspettando?!? 

 

E veniamo alla politica "de no' altri". Cosa vogliamo fare concretamente?? E' già troppo tardi.

La salvaguardia dell'ambiente e del clima deve essere una priorità di tutti i governi. 

 

Quando si vuole approfondire tematiche legate all'ambiente non si può non consultare il sito di www.legambiente.it/temi/clima

 

Solidarietà a Sindaco, Giunta e dipendenti

24.05.2013 17:40

 

Le indagini dell'operazione "Golden Snow" che ha coinvolto due funzionari comunali e cinque imprenditori sono ancora in corso e l'arresto è ancora fresco (16/5/13).

Aspettando l'evolversi delle operazione dei carabinieri, mi sembra opportuno esprimere la gratitudine, la vicinanza e tutto l’appoggio al nostro Sindaco e a tutta la Giunta perché da subito si sono impegnati a vigilare e segnalare alle autorità ogni sospetto di illegalità. Sempre con un chiaro obiettivo: il cambiamento. Un cambiamento vero, sulle cose che contano. 

 

Il cambiamento è in atto e gli arresti ne sono i risultati.

Allo stesso tempo vorrei esprimere solidarietà a tutti i dipendenti del Comune di Desio che stanno vivendo momenti difficili e di disorientamento. Rimango convinto che la stragrade maggioranza dei dipendenti lavori in modo onesto e in questo momento più che mai deve prevalere un sentimento di riscatto per dimostrare che l’onestà deve prevalere. E’ necessario l’impegno e la collaborazione di tutti per rivoltare il sistema di corruzione che si è costruito e radicato nel corso degli anni.

Siamo sulla strada giusta e la meta è sempre più vicina. Guai abbassare la guardia.  

Un vero prete: comunista. Addio a don Gallo.

24.05.2013 16:42

Con grande tristezza apprendo la notizia della scomparsa di don Gallo.

Un vero prete da combattimento, un personaggio unico, un grande esempio per tutti.

Segnalo un articolo molto bello:

https://www.pddesio.com/facebook/20130524.html

 

Oggetti: 1 - 10 di 12
1 | 2 >>