9/11 una data, due tristi ricorrenze

11.09.2013 12:15

L'11 settembre è diventata una di quelle date indimenticabili a causa dell'attacco alle torri gemelle di NY.

Gli attentati hanno sconvolto il Mondo intero. Tanto si è detto e scritto in merito, molti elementi non sono ancora chiari e la versione ufficiale è stata molto discussa e messa in dubbio da documenti, video e immagini.

Rimangono le vittime. Quelle sono certe, come sono certe le vittime di tutte le guerre. E certe sono le sofferenze di quella parte della popolazione mondiale che subisce le conseguenze delle scelte prese dai potenti.

Non dimentichiamo l'attacco alle torri, le vittime statunitensi, ma non dimentichiamo nemmeno le vittime -in ugual misura innocenti- afgane, irachene, etc.

 

L'altro 11 settembre da ricordare è quello del 1973, giorno del golpe cileno ai danni del presidente democraticamente eletto, Salvador Allende. Un colpo di stato militare che consegnò il Cile nelle mani di un tiranno, Augusto Pinochet. Fu l'inizio di una stagione decisamente tragica per il Cile.

Da alcuni documenti ufficiali del governo degli Stati Uniti (una legge prevede che i documenti ufficiali vengano resi pubblici dopo 30 anni) emerge la preoccupazione dell'allora presidente Nixon nei confronti di un regime democratico ispirato al socialismo reale, ostile agli Stati Uniti, quale quello di Allende. Così pare che il governo statunitense, tramite la CIA, favorì e appoggiò il colpo di stato militare. 

 

Quali riflessioni dovemmo fare oggi???

 

rimangono le parole del mitico Guccini...

www.youtube.com/watch?v=76o3AFqIE80