DESIO: Politiche Attive del Lavoro messe in atto dal Comune tramite il progetto "Parco delle Culture"

26.04.2014 11:19

Hai un'idea imprenditoriale, ma non sai come poterla sviluppare e concretizzare?!?

Ecco l'aiuto che cerchi!

 

Con grande piacere riporto il comunicato stampa con il quale si mette a conoscenza la cittadinanza di una iniziativa veramente unica e sicuramente molti concreta e importante:

 

comunicato stampa:
DESIOLAB
 
APERTA A DESIO LA PRIMA SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI CREATIVE 
NELL’AMBITO DEL PROGETTO PARCO DELLE CULTURE 
 
 
 
Dal 28 aprile aperta la prima call per lo spazio di pre-incubazione di impresa creativa di Parco 
delle Culture a Desio. Per chi vuole trasformare la sua idea creativa in un progetto d'impresa, 
è arrivato il momento per tirare fuori i sogni dal cassetto e cominciare a prenderli sul serio. 
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 24 del 28 maggio 2014, utilizzando la 
modulistica pubblicata sul sito www.parcodelleculture.it. La call è rivolta a singoli o gruppi 
composti da persone che abbiano compiuto la maggiore età, residenti e domiciliati nel 
territorio dell’UE. 
 
“Entra in DesioLab” è un’azione di “Parco delle Culture”, un progetto di Consorzio Comunità 
Brianza e Comune di Desio, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’azione si avvale del 
supporto di Impact Hub Rovereto in qualità di partner tecnico e coordinatore organizzativo. 
 
La call ha lo scopo di selezionare 20 aspiranti imprenditori da inserire nel percorso di 
accompagnamento oggetto della call, consistente in: 
un percorso formativo della durata di 6 mesi, finalizzato all’apprendere tutti gli strumenti 
per implementare e sviluppare la propria idea imprenditoriale; 
l’utilizzo di una postazione all’interno di uno spazio di lavoro condiviso (coworking), per 
la durata di 18 mesi (compresi i 6 relativi all’accompagnamento); 
l’accesso alla rete di relazioni e contaminazioni del progetto “Parco delle culture”. 
 
 
il percorso di accompagnamento. 
 
Il percorso di accompagnamento è pensato per fornire ai partecipanti tutti gli strumenti, dalla 
redazione di un Business Model alla scrittura di un Business Plan vero e proprio, passando 
per consulenze con professionisti e lo scouting di fondi e finanziamenti, per strutturare al 
meglio la propria idea imprenditoriale. 
Ai primi 6 mesi di formazione seguiranno i successivi 12 mesi di strutturazione della rete di 
networking nello spazio di coworking del DesioLab ubicato nell’ala ovest di Villa Tittoni. Per 
tutti i 18 mesi relativi al percorso lo spazio in oggetto sarà disponibile ai selezionati dal lunedì 
al venerdì in orario 9.00 - 18.00. 
 
 
 Come si svolge la selezione 
 
Durante la settimana successiva alla chiusura della call verranno organizzati dei colloqui 
conoscitivi con i candidati; il colloquio è un requisito fondamentale per poter approvare la 
candidatura. 
 
Nella selezione delle idee verranno preferiti candidati o partnership che 
1. presenteranno: 
un alto livello di motivazione e spinta verso l’autoimprenditorialità; 
affinità con gli obiettivi del Progetto Parco delle Culture; 
sensibilità nei confronti delle tematiche del risparmio energetico, del riciclo, del riuso 
e della sostenibilità ambientale in genere; 
conoscenza del settore economico nel quale l’idea imprenditoriale si inserisce; 
2. favoriscano lo sviluppo di una nuova economia basata sui principi della condivisione 
e del sostegno reciproco; 
3. siano orientate a uno sviluppo consapevole e al benessere degli individui, sia questo 
personale, sia collettivo. 
 
Ai candidati selezionati sarà chiesto di partecipare alle attività del progetto “Parco delle 
Culture”, con la loro attività e competenze, qualora queste intercettassero, potenziandole, le 
finalità di DesioLab. 
 
L’utilizzo degli spazi di DesioLab implicherà la possibilità di usufruire degli stessi per tutti gli 
scopi affini alla propria idea o progetto, quali: l’uso come spazio di co-working; l’uso come 
spazio di studio e ricerca; l’uso per la creazione di eventi di aggregazione (da concordarsi con 
lo staff di DesioLab). 
 
Durante il periodo di apertura della call, gli operatori di Desiolab saranno a disposizione degli 
interessati per tutte le informazioni e i chiarimenti eventualmente necessari per la 
presentazione delle candidature e la partecipazione alla selezione. 
 
Indirizzo e-mail di contatto: desiolab@parcodelleculture.it 
 
Tutta la documentazione relativa al bando, completa di modulistica, è disponibile sul sito 
www.parcodelleculture.it